Analisi dell'Acqua degli Acquari
Test rapido da fare comodamente a casa per il controllo di 7 parametri fondamentali per la qualità della vita del tuo acquario.
Test rapido da fare comodamente a casa per il controllo di 7 parametri fondamentali per la qualità della vita del tuo acquario.
L'utilizzo di strisce reattive per l'analisi delle acque rappresenta una metodica rapida, semplice ed economica per valutare diversi parametri fisici e chimici dei campioni di acqua.
È ideale per effettuare controlli di routine sulla qualità dell'acqua del tuo acquario. Tenere monitorati i parametri fondamentali dell'acqua di un acquario garantisce la possibilità di ridurre problematiche legate a pesci, ecosistemi e manutenzione.
Le strisce contengono zone reattive impregnate con indicatori chimici specifici, che a contatto con l'acqua cambiano colore in base alla concentrazione del parametro analizzato. Il risultato viene confrontato con la scala cromatica di riferimento riportata sull'esterno della confezione.
Il test può essere utilizzato sia da utenti professionisti che da clienti privati, come test preliminare ideale per effettuare controlli di routine sulla qualità dell'acqua del tuo acquario, tramite strip che analizzano 7 dei più importanti parametri del campione:
Durezza Totale, Nitriti, Nitrati, Alcalinità Totale, pH, Cloro, Carbonati.
Il test non ha valore legale.
Durezza Totale Rappresenta la concentrazione complessiva di ioni di calcio e magnesio disciolti nell'acqua. Questi minerali sono essenziali per numerosi processi biologici e influenzano direttamente la salute degli organismi e gli equilibri.
Il monitoraggio regolare della Durezza consente quindi di garantire condizioni di vita adeguate alle specie ospitate, prevenire squilibri fisiologici/chimici e per poter pianificare eventuali interventi di correzione
Nitriti e Nitrati Sono entrambi composti azotati che derivano dal metabolismo delle proteine e dal processo di decomposizione della materia organica. Sono tossici per i pesci e gli invertebrati.
Il monitoraggio regolare di questi due composti è quindi essenziale per valutare l'efficienza del filtro biologico, prevenire condizioni tossiche e guidare la manutenzione dell'acquario
Alcalinità Totale Misura la capacità tampone dell'acqua, cioè la sua abilità nel resistere alle variazione di pH.
Il monitoraggio regolare dell'Alcalinità Totale permette di prevenire instabilità del pH (causa di mortalità improvvisa dei pesci), valutare la capacità tampone dell'acqua utilizzata (specialmente in acquari densamente popolati) e pianificare interventi correttivi
pH Misura l'acidità e la basicità dell'acqua e rappresenta uno dei parametri chimici fondamentali per il mantenimento dell'equilibrio biologico negli acquari.
Nella pratica, il monitoraggio regolare del pH permette di valutare la stabilità del sistema acquatico, adattare i parametri alle esigenze delle specie ospitate, intervenire tempestivamente in caso di sbalzi o anomalie e monitorare l'efficacia di substrati, decorazioni o prodotti vari
Cloro Presente nell'acqua potabile sotto forma di cloro libero o clorammine, viene comunemente utilizzato come disinfettante nei sistemi idrici civili. Tuttavia, anche a basse concentrazioni, risulta altamente tossico per i pesci, invertebrati, batteri benefici e piante acquatiche.
Il monitoraggio regolare del Cloro aiuta quindi a verificare la qualità dell'acqua prima dell'immissione in acquario, prevenire intossicazioni o danni irreversibili a flora e fauna, garantire la protezione del filtro biologico e ottimizzare i protocolli di manutenzione e trattamento dell'acqua
Carbonati Costituiscono la durezza carbonatica dell'acqua, ovvero la sua resistenza ai cambiamenti di pH.
Il monitoraggio regolare dei Carbonati permette di mantenere il pH stabile nel tempo, proteggere il filtro biologico e la flora acquatica, adattare i parametri alle esigenze specifiche delle specie ospitate e prevenire crisi di acidificazione
...

...

...

...

...