Analisi Acqua potabile di Casa, Pozzi e Sorgenti
Test rapido da fare comodamente a casa per la rilevazione dei 16 parametri per la potabilità dell'acqua di casa, dei pozzi e delle sorgenti.
Test rapido da fare comodamente a casa per la rilevazione dei 16 parametri per la potabilità dell'acqua di casa, dei pozzi e delle sorgenti.
L'utilizzo di strisce reattive per l'analisi delle acque rappresenta una metodica rapida, semplice ed economica per valutare diversi parametri fisici e chimici dei campioni di acqua potabile.
È ideale per effettuare controlli di routine su acque potabili di case, pozzi, sorgenti e/o acque industriale ed ambientali.
Le strisce contengono zone reattive impregnate con indicatori chimici specifici, che a contatto con l'acqua cambiano colore in base alla concentrazione del parametro analizzato. Il risultato viene confrontato con la scala cromatica di riferimento riportata sull'esterno della confezione.
Il test può essere utilizzato sia da utenti professionisti che da clienti privati, come test preliminare per determinare la potabilità dell'acqua di casa, di pozzi e di sorgenti, tramite strip che analizzano 16 dei più importanti parametri del campione:
pH, Alcalinità Totale, Cloro Totale, Idrogeno Solforato, Rame, Piombo, Ferro, Fluoruro, Nitrati, Nitriti, Mercurio, Manganese, Zinco, Durezza, Solfato e Cloruro di Sodio.
Il test non ha valore legale.
pH In Europa viene considerato corretto un pH compreso tra 6,5 e 8,5. Valori compresi entro questo range garantiscono un buon grado di sapore, odore e trasparenza dell'acqua
Alcalinità Totale (Total Alkalinity) Misura la capacità dell'acqua di mantenere costanti le sue caratteristiche al variare del pH
Cloro Totale (Total Chlorine) Il Cloro viene usato come disinfettante per eliminare microrganismi patogeni
Idrogeno Solforato (Hydrogen Sulfide) Causa un caratteristico odore di uova marce. Non pericoloso se a piccole concentrazioni ma dannoso a prolungata esposizione
Rame (Copper) Il Rame è un nutriente essenziale per la specie umana ma a grandi concentrazioni può essere dannoso. La usa presenza deriva per lo più dalle tubazioni degli impianti
Piombo (Lead) Dannoso per la salute in quanto può causare problemi neurologici al cervello e danni ai reni. Può derivare da vecchie tubature o giunzioni degli impianti domestici più che dalla rete di distribuzione pubblica
Ferro (Iron) Conferisce all'acqua un colore rossastro ed uno sgradevole sapore metallico
Fluoruro (Fluoride) Comunemente presente nell'acqua. Tollerate concentrazioni fino a 4 mg/L o ppm
Nitrati (Nitrate) Derivano da attività umane, rifiuti industriali e domestici, o dall'utilizzo di fertilizzanti
Nitriti (Nitrite) L'esposizione a concentrazioni molto elevate e prolungate ai Nitriti possono essere concause di problemi di salute nel trasporto di ossigeno da parte del sangue. Possono derivare da rifiuti biologici e fertilizzanti usati in agricoltura
Mercurio (Mercury) Il Mercurio è altamente tossico e un rischio per la salute, con effetti che colpiscono il sistema nervoso e i reni
Manganese Elevate concentrazioni di Manganese conferiscono all'acqua un sapore sgradevole
Zinco Per lo più deriva dal rilascio di ruggine di tubi zincati
Durezza (Hardness) Non esiste un limite al valore della Durezza in quanto non collegato a problemi sanitari. Un valore elevato indica che le acque sono ricche di Calcio e Magnesio, minerali preziosi per la salute di ossa, nervi e muscoli. Un eccesso di calcare può danneggiare alcuni elettrodomestici
Solfato (Sulfate) Concentrazioni al di sopra di 250-300 mg/L o ppm possono causare sapore amaro, mentre una lunga esposizione ad elevate concentrazioni può causare disturbi intestinali
Cloruro di Sodio (Sodium Chloride) È consigliabile evitare acqua con elevate concentrazioni, soprattutto in presenza di ipertensione. È in genere presente nell'acqua potabile a causa di fonti naturali. Il sapore salato si avverte sopra i 200-300 mg/L o ppm (limite massimo)
...

...

...

...

...