Intolleranze alimentari: cosa sono e come riconoscerle

Stanchezza cronica, gonfiore, sovrappeso, mal di testa, difficoltà di concentrazione, problemi digestivi (crampi addominali, stitichezza o diarrea, nausea, infiammazioni ricorrenti). Sono sintomi comuni che spesso vengono sottovalutati o attribuiti genericamente allo stress o a cattive abitudini alimentari. In realtà, potrebbero essere legati ad una risposta del nostro sistema immunitario ad alcuni cibi che rientrano abitualmente nella nostra dieta.

Il test Intolleranze Alimentari Microtrace, con un semplice prelievo da puntura da dito, potrebbe aiutarti ad individuare le cause di questi fastidi ed a intraprendere il percorso verso il benessere.

Intolleranze alimentari: cosa sono e come riconoscerle

Intolleranze e allergie: non sono la stessa cosa

Uno degli errori più comuni è confondere le Intolleranze Alimentari con le allergie.

Le allergie attivano una risposta immediata e intensa del sistema immunitario (mediata dalle immunoglobuline IgE), spesso con sintomi evidenti e potenzialmente gravi: orticaria e altre reazioni cutanee, congestione delle mucose, pruriti, lacrimazione, difficoltà respiratorie, vertigini e nei casi gravi shock anafilattico. 

L’insorgenza delle Intolleranze Alimentari ha origine dal fatto che il tratto gastrointestinale di ciascun individuo non è in grado, per motivi genetici o per un frequente ed eccessivo consumo, di scindere completamente nel processo digestivo i componenti di alcuni alimenti. Questo dà origine alla formazione ed a un accumulo di macromolecole nei confronti delle quali il sistema immunitario produce degli Anticorpi di classe IgG. Una delle prime conseguenze nel tempo è una infiammazione del tratto intestinale che lo rende permeabile (leaky gut: sindrome dell'intestino permeabile o gocciolante). Ciò consente alle macromolecole di passare in circolo e raggiungere vari organi fino ad impedire lo svolgimento efficace delle loro funzioni. Di qui la varietà e complessità dei sintomi derivanti dalle Intolleranze alimentari. 


Sintomi comuni delle Intolleranze Alimentari

Le intolleranze alimentari possono manifestarsi con sintomi diversi, tra cui:

  • gonfiore addominale 
  • difficoltà digestive
  • mal di testa ricorrenti
  • stanchezza e difficoltà di concentrazione
  • problematiche cutanee (es. dermatiti, acne)
  • ritenzione idrica
  • dolori articolari o muscolari

Non è sempre facile collegare questi disturbi a un alimento preciso, anche perché i sintomi possono comparire ore o giorni dopo l’assunzione.


Come funziona il test delle Intolleranze Microtrace

Microtrace propone un test innovativo su campione di sangue capillare (prelevato dal polpastrello), che analizza il livello di IgG specifiche per oltre 120 alimenti. L’analisi viene eseguita internamente nel laboratorio certificato di Microtrace, Laboratorio Analisi Novalab, con elevati standard di controllo qualità.

Oltre all’analisi di laboratorio, è previsto l’invio di un questionario da compilare per fornire informazioni utili alla personalizzazione dell’interpretazione.

La procedura è semplice:

  1. Ricevi a casa il kit di prelievo
  2. Raccogli i campioni con le istruzioni fornite
  3. Compili il questionario e firmi il consenso
  4. Prenoti il ritiro gratuito del campione da casa
  5. Ricevi i risultati in pochi giorni via email
  6. Prenota la tua consulenza gratuita con un nostro esperto

I risultati ottenuti sono pensati per supportare un consulto con il proprio medico o nutrizionista.


Perché scegliere Microtrace

Microtrace è un’azienda italiana specializzata nella diagnostica da oltre 30 anni. Tutti i test sono sviluppati internamente ed il laboratorio analisi (Autorizzazione Regione Emilia Romagna N°176/2002) è di proprietà: questo garantisce massima affidabilità, tracciabilità e rapidità nei risultati.

Inoltre, ogni kit è accompagnato da istruzioni chiare e da un servizio di supporto dedicato per qualsiasi necessità, dalla fase di prelievo alla ricezione del referto.


Conclusione

Scoprire un’intolleranza alimentare può essere il primo passo di un percorso tendente a migliorare concretamente il proprio benessere. I test Microtrace rappresentano una soluzione semplice, affidabile e professionale, accessibile anche da casa.

Scopri di più sul test intolleranze Microtrace e ordina online il tuo kit diagnostico.

Scopri il test
o contatta i nostri uffici per conoscere la farmacia a te più vicina e aderente al nostro service


BIBLIOGRAFIA

  1. Arroyave, C. M. (2014). “IgG-mediated food sensitivities and the gut-brain barrier.” In Food and the Gut (pp. 147-164). Academic Press.
  2. Cai, C., et al. (2014). “Serological investigation of food specific IgG antibodies in patients with inflammatory bowel disease.” PLoS One , 9(11), e112154.
  3. Coucke, F. (2018). “Food intolerance in adults: A review.” Scientia Pharmaceutica , 86(4), 50.
  4. Geiselman, J. F. (2019). “The role of food-specific IgG-based elimination diets in the management of irritable bowel syndrome: a systematic review.”  Journal of the American College of Nutrition , 38(8), 725-733.
  5. Jian, L., et al. (2018). “Food exclusion based on IgG antibodies in irritable bowel syndrome: a randomised controlled trial.” Gut, 67(8), 1439-1447.
  6. Laukkarinen, J., et al. (2014). “The role of IgG4-mediated hypersensitivity in the pathogenesis of autoimmune pancreatitis.” Gastroenterology Research and Practice , 2014, 508756. 
  7. Shakoor, Z., et al. (2016). “Diagnostic value of a food-specific IgG4 test in patients with irritable bowel syndrome.” 
Chat on WhatsApp Chatta con noi