Cos’è
Helicobacter pylori è un batterio spiraliforme che può colonizzare la mucosa gastrica. L’infezione è spesso asintomatica, ma talvolta può provocare gastrite e ulcere a livello dello stomaco o del duodeno, il primo tratto dell’intestino.
Più raramente possono insorgere sintomi come nausea, vomito e perdita di appetito.
Talvolta l’ulcera può sanguinare e, sul lungo periodo, indurre anemia.
A lungo termine, l’infezione da H. pylori è associata a un aumento di 2-6 volte del rischio di linfoma MALT e soprattutto di carcinoma gastrico.
I nostri test
Il test si basa sulla ricerca di un antigene specifico di H.p. nella saliva; è stato confrontato con il test dell’urea nel respiro e la ricerca di anticorpi ematici anti-H.p. Il test HPS ha mostrato di possedere un elevato valore predittivo positivo (96%), rendendolo ideale per screening.
Procedura
- Evitare di assumere cibi e bevande per almeno un’ ora prima del test.
- Raccogliere il campione nell’apposita vaschetta.
- Dispensare 2 gocce di diluente nella provetta di preparazione.
- Prelevare la saliva dalla vaschetta con l’apposita pipetta (n. 1) e dispensare 6 gocce nella provetta di preparazione.
- Miscelare i due componenti con il beccuccio della pipetta (n.1).
- Prelevare con la pipetta (n. 2) la miscela.
- Versare 6 gocce di miscela nell’area campione del dispositvo.
- Tra i 5 e i 15 minuti leggere il risultato.