Cos’è
Negli individui che presentano Intolleranza al Lattosio,il consumo di latte e latticini provoca disturbi gastrointestinali quali gonfiore, dolori, crampi,diarrea,nausee e spossatezza. Di norma,il Lattosio,una volta ingerito, viene scisso nei due zuccheri che lo compongono: Galattosio e Glucosio che vengono utilizzati in funzioni fondamentali per il nostro organismo.
Se non viene compiuto questo processo digestivo, gli zuccheri non digeriti si accumulano nell’intestino, richiamando liquidi e dando origine ad un processo di fermentazione dovuto all’azione della flora microbica intestinale:da qui la serie di disturbi citati in precedenza.
Il nostro test
Principio: se si è in presenza di Intolleranza,gli zuccheri non digeriti fermentano producendo Idrogeno. Le pareti intestinali assorbono questo gas,consentendone l’eliminazione attraverso la respirazione.
Con il test del Respiro, si analizzano i picchi di concentrazione di Idrogeno nell’aria espirata dopo aver fatto ingerire del Lattosio.Tale metodo consente di diagnosticare sia i casi di Intolleranza Primaria che secondaria o Transitoria.
Procedura
- Prendere le sacche ed aprirle completamente.
- Prendere la sacca n. 1. Svitare il tappo di sicurezza, soffiare nella sacca. Chiudere la sacca e riavvitare il tappo di sicurezza.
- Sciogliere la soluzione di lattosio in polvere in 200 ml di acqua e poi berlo.
- Dopo 1 ora prendere la sacca 2. Svitare il tappo di sicurezza, soffiare nella sacca. Chiudere la sacca e riavvitare il tappo di sicurezza.
- Ripetere l’operazione n.4 sempre a distanza di un’ora per tutte le sacche fino alla numero 5.
- Compilare il modulo privacy.
- Restituire sacche e modulo privacy al centro di acquisto.